logo

Menu

  • HOME
  • Chi Siamo
    • Dove siamo
    • Parla con noi
    • Ambulatorio ‘Time Out’
    • Ringraziamenti
    • Partner
  • Attività
    • Manuale d’aiuto da scaricare
    • Sei preoccupato per un uomo che conosci
    • Sei preoccupato per una donna che conosci
  • Diventare un volontario
  • Sostienici
    • Come fare una donazione
    • Invita un nostro operatore a parlare di violenza
  • News
logo

Sei qui: Home \ Infopanels \ Sei preoccupato per una donna che conosci?

Molte donne decidono, per una serie di motivi, che rimanere con i loro partner sia la scelta migliore per loro in quel momento.
Se una donna sceglie di agire in questo modo non significa che si rassegna alla violenza stessa.
Le donne che scelgono di rimanere hanno ugualmente la necessità di essere sostenute, anche se questo può richiedere anni.

  • Si tratta di violenza e/o abuso?
  • Pensare di non poter essere d’aiuto
  • Cosa si puo’ fare
  • Cosa è meglio non fare
  • Opzioni per le donne
Loading…
Prima della violenza. Appello

8Agosto
2014

Prima della violenza. Appello

Un’adolescente violentata e gettata in una piscina, una ragazza uccisa e bruciata, una donna uccisa insieme ai figli da un uomo che poi uccide se stesso, una giovane nigeriana schiavizzata, uccisa a colpi di pistola: sono solo gli ultimi episodi di una lunga serie di violenze.

Read more
posted by Fabio Martino
Un uomo del Novecento e i Millennials

15Settembre
2014

Un uomo del Novecento e i Millennials

Rivedo Little Miss Sunshine, un film americano del 2006 presentato al Sundance Film Festival e accolto, anche in Italia, da un grande successo di critica e di pubblico.

Read more
posted by Fabio Martino
Il 26 Novembre tutte a Roma

2Novembre
2016

Il 26 Novembre tutte a Roma

Le Olimpiadi di Rio si sono terminate già da quasi un mese e adesso è tempo di fare bilanci, non solo per contare le medaglie che tutti gli atleti si sono guadagnati.

Read more
posted by Fabio Martino
Intervista a Edoardo Albinati

2Novembre
2016

Intervista a Edoardo Albinati

Video dell’intervista a Edoardo Albinati

Read more
posted by Fabio Martino
Attraversare la violenza maschile. Esperienze, approcci e politiche  nel lavoro con uomini che agiscono violenza.

27Aprile
2017

Attraversare la violenza maschile. Esperienze, approcci e politiche nel lavoro con uomini che agiscono violenza.

                   Attraversare la violenza maschile. Esperienze, approcci e politiche nel lavoro con uomini che agiscono violenza. Roma, Venerdì 19 maggio 2017, ore 10-13,30 (spazio culturale-polifunzionale MOBY DICK via Edgardo Ferrati, 3 Metro Garbatella), dalle ore 14,30 alle 17, (spazio coworking Millepiani Via Nicolo Odero). 13 Incontro nazionale a cura della rete di Maschile Plurale Sono invitati/e: i Centri antiviolenza, i Centri ascolto uomini autori di violenza, le Istituzioni, le Associazioni, gli operatori, le operatrici, le persone impegnate nel contrasto alla cultura della violenza maschile contro le donne. Vogliamo invitarvi a partecipare a un’occasione di confronto e approfondimento sul tema del lavoro con uomini che agiscono violenza, e più in generale  sulle iniziative per prevenire la violenza e per trasformare la cultura patriarcale che la genera. Crediamo sia ormai maturo e urgente condividere una riflessione su questi temi. L’inserimento di questo filone di interventi nel Piano nazionale di contrasto alla violenza ha reso tale ambito meno marginale, aprendo opportunità e rischi. Sarà l’occasione per far uscire da una precaria dimensione di nicchia questi interventi ma crescerà il rischio di iniziative improvvisate o poco consapevoli della dimensione culturale e relazionale della violenza. È dunque necessaria una riflessione […]

Read more
posted by Rosaria Maschione
Botte e soprusi alla moglie: “Ecco come sono diventato un marito violento”

2Maggio
2017

Botte e soprusi alla moglie: “Ecco come sono diventato un marito violento”

Intervista ad un uomo che dopo due anni di percorso all’associazione Lui di Livorno, è uscito dal vortice di  botte e soprusi nei confronti della moglie. A cura di Ilaria Bonuccelli, tratto dal sito www.iltirreno.gelocal.it/regione/toscana   Sono stato un uomo violento». L’ammissione secca. Uno schiocco. Il cazzotto che rompe la radio. La pedata secca alla moglie. Il piatto fracassato contro il muro. «Ma stiamo attenti: la violenza che fa male non è solo quella fisica». Ugo – è il nome che si è scelto l’uomo – soppesa le parole. Due anni di percorso all’associazione Lui di Livorno per capire decenni di soprusi. Per venirne fuori. Colloqui personali, di gruppo. Una terapia per “uomini maltrattanti”. «E non si è mai al sicuro. Al massimo, oggi sono più sicuro di non avere tentazioni di questo tipo». Un modo complicato per dire: ho imparato a gestire i momenti di crisi. A capire che la causa della mia violenza sono io e non gli altri. Non mia moglie. Provare a parlarne è una prova. Non facile. Accetta l’incontro con Il Tirreno perché da oltre un mese conduce una campagna contro la violenza sulle donne. In particolare per rafforzare le misure di prevenzione della violenza, […]

Read more
posted by Rosaria Maschione
Vorrei Ma Non Posto..Come dare un senso ai social

13Marzo
2018

Vorrei Ma Non Posto..Come dare un senso ai social

Il 5 febbraio, in adesione alla Settimana Regionale in contrasto del cyberbullismo e bullismo prevista dal 5 febbraio 2018 all’11 febbraio 2018 in Campania ed alla Campagna “No hate speech” promossa dal Consiglio di Europa in contrasto alle forme di discriminazione e razzismo online, si è svolto  presso il Centro Sociale di Salerno l’evento Vorrei ma non posto…come dare un senso ai social, patrocinato dal Comune di Salerno e di Pontecagnano Faiano e coordinato dalla dott.ssa Luciana M. Ranieri, progettista europea nella città di Roma che ha scelto di porsi a servizio della comunità salernitana, attraverso un impegno concreto nel campo dell’educazione dei giovani alla legalità e alla convivenza civile. L’evento è stato sostenuto dall’Associazione A Voce Alta Salerno,guidata dal dott. Psicoterapeuta Fabio Martino, impegnata da anni nella promozione di azioni volte a contrastare il fenomeno della violenza maschile sulle donne e della violenza in generale, che ha scelto, grazie ad un finanziamento del CSV Salerno Solidalis, di lavorare insieme alle associazioni A.S.A.D. Pegaso e Sui Generis all’interno del Progetto “Vorrei ma non posto” per educare ad un uso corretto di Internet al fine di evitare l’emergere di fenomeni di cyberbullismo e cyberviolenza. Questo evento ha rappresentato la conclusione di un percorso sviluppato negli Istituti […]

Read more
posted by Rosaria Maschione
“Dalla Violenza al Dialogo, Relazioni di Rete e supporto collaborativo per le donne che subiscono violenza”.

16Marzo
2018

“Dalla Violenza al Dialogo, Relazioni di Rete e supporto collaborativo per le donne che subiscono violenza”.

Martedì 20 marzo 2018 alle ore 16:00 presso la Sede dell’ Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili in Piazza dei Martiri 30 Napoli, in occasione della rassegna“Marzo Donna 2018 – Lazzare Felici: la creatività delle donne per una città sostenibile”, si terrà il convegno:”Dalla Violenza al Dialogo, Relazioni di Rete e supporto collaborativo per le donne che subiscono violenza”. Interverrà al convegno la Dott.ssa Pamela Ursoleo, Vice Presidente dell’Associazione “A Voce Alta Salerno” Centro Time Out dell’Azienda Sanitaria Locale. La rassegna è ideata e promossa dalla Delegata del Sindaco alle Pari Opportunità in collaborazione con gli Assessorati: alle Attività Produttive, alla Scuola, ai Giovani, alla Cultura, al Welfare, alla Qualità della Vita, alla Trasparenza, le 10 Municipalità e gli organismi di parità, gli ordini professionali e le associazioni di categoria. “ La manifestazione quest’anno è dedicata alla creatività delle donne, intesa non solo in senso espressivo ed estetico, ma come “arte di intessere relazioni, di avere cura dell’esistente, di trasformare condizioni di subalternità in occasioni di riscatto, di liberare il pensiero da stereotipi e pregiudizi, di attivare circuiti virtuosi e pratiche politiche di mutualismo per rendere la città più sostenibile”. «Fare della propria vita un’opera d’arte», è questo il motto di tante donne che si […]

Read more
posted by Rosaria Maschione
Progetto “Lo Scrigno di Alice”

28Marzo
2018

Progetto “Lo Scrigno di Alice”

Mercoledì 10 gennaio, presso la Sala Giunta di Palazzo si Città, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto “Lo scrigno di Alice” contro la violenza di genere, realizzato dall’assessorato Pari Opportunità del Comune di Salerno, in collaborazione con gli istituti scolastici IC “Alfano – Quasimodo” e l’ITIS “Basilio Focaccia”, con il contributo delle associazioni ASPIC Salerno, A Voce Alta Salerno e Violenze sommerse. Sono intervenuti l’Assessore alle Pari Opportunità Gaetana Falcone, i dirigenti scolastici degli istituti che hanno aderito al progetto, Giuseppina Del Giudice e Renata Florimonte, gli psicologi coinvolti e i responsabili delle associazioni . Si tratta di un progetto pilota, che sara’ di riferimento all’interno di tutto il comune di Salerno. Un progetto di educazione ai sentimenti e alle emozioni, che intende analizzare il fenomeno della violenza  creando una rete, una sinergia tra le diverse associazioni, affinchè essa non si diffonda, con l’obiettivo primario di creare prevenzione introducendo un modello di relazione differente all’interno del sistema culturale. Il presidente dell’associazione “A Voce Alta”, il dott. Fabio Martino, psicoterapeuta, ha sottolineato come la violenza di genere esprima una cultura dominante, maschilista e patriarcale, sottolineando la necessità di intervenire sui modelli di relazione,sui rapporti che cominciano ad instaurarsi tra […]

Read more
posted by Rosaria Maschione
La preghiera di un uomo. Noi ci crediamo

5Aprile
2018

La preghiera di un uomo. Noi ci crediamo

  Fonte: White Dove Cura e Cultura

Read more
posted by Rosaria Maschione
Corso di formazione per volontari: La Mission del Volontario. Tra bisogni e contesti in evoluzione

29Aprile
2018

Corso di formazione per volontari: La Mission del Volontario. Tra bisogni e contesti in evoluzione

Vorresti diventare volontario, entrando a far parte di una realtà associativa, ma non sai come fare e a chi rivolgerti? Senti di non avere ricevuto la giusta formazione? A partire dal 12 maggio, presso la Cooperativa Hara, in Corso Garibaldi, 194, a Salerno, l’Associazione A Voce Alta organizza il corso di formazione gratuito per volontari “La Mission del Volontario. Tra bisogni e contesti in evoluzione,“articolato in 6 moduli formativi, teorici e pratici, per un totale di 18 ore, finalizzato a qualificare i volontari e quanti si apprestano a diventarlo. I moduli saranno tenuti da professionisti appartenenti al settore sociale, legale e clinico. Un’occasione per acquisire maggiore consapevolezza sull’identità del volontario e sul ruolo del volontariato e fornirà ai partecipanti le competenze necessarie per rispondere ai bisogni di un’organizzazione Di seguito il modulo di iscrizione al corso. Da inviare compilato e firmato via mail all’indirizzo: avocealtasalerno@gmail.com modulo-di-iscrizione-corso-di-formazione-volontari SCADENZA ISCRIZIONI:9 MAGGIO 2018 PER INFO E PRENOTAZIONI: 3316235340 EMAIL:AVOCEALTASALERNO@GMAIL.COM

Read more
posted by Rosaria Maschione
5 X mille. il tuo contributo può fare la differenza

8Maggio
2018

5 X mille. il tuo contributo può fare la differenza

L’Associazione A Voce Alta Salerno Onlus nasce con la convinzione che la comunicazione e la sensibilizzazione sul problema della violenza di genere siano uno strumento essenziale per farla emergere, conoscere, combattere, prevenire e superare; lo scopo dell’associazione è quello di lavorare alle promozioni di azioni volte ad innescare un cambiamento della cultura patriarcale, della quale si nutre il fenomeno della violenza maschile sulle donne. I servizi che offriamo sono gratuiti: abbiamo bisogno del sostegno e dell‘aiuto di tutti/e, soggetti privati e pubblici. Il tuo contributo può fare la differenza. Aiutaci a sostenere, con un piccolo gesto, i nostri progetti di intervento sulla violenza di genere, volti a sensibilizzare l’opinione pubblica su un fenomeno così radicato nella nostra società. Nella prossima dichiarazione dei redditi,  DONA il tuo 5 x 1000 all’Associazione A Voce Alta, inserendo il nostro codice fiscale 95145910659.

Read more
posted by Rosaria Maschione
Violenza, chiediamo un Time Out

18Maggio
2018

Violenza, chiediamo un Time Out

 

Read more
posted by Rosaria Maschione
“La forza delle parole e delle azioni nella lotta alla violenza di genere”

24Novembre
2018

“La forza delle parole e delle azioni nella lotta alla violenza di genere”

“Le parole possono diventare armi per ferire o per imparare a difendersi”.  Venerdì 23 novembre alle ore 16:30, si è tenuto l’incontro “La forza delle parole e delle azioni nella lotta alla violenza di genere”, presso il Palazzo Bottiglieri della provincia di Salerno, un’occasione di riflessione e dibattito sull’importanza del linguaggio e delle azioni  nella battaglia contro la violenza sulle donne. E’necessaria un’etica del linguaggio per costruire una cultura della non violenza, attraverso una comunicazione efficace e funzionale, che non strumentalizzi un tema così importante. Da qui la  necessità di costruire un’educazione alle relazioni e all’affettività da portare avanti anche nelle scuole. Tra gli interventi, la Dott.ssa Pamela Ursoleo, Psicologa Vicepresidente dell’Associazione A Voce Alta e la Dott.ssa  Maria Rosaria Ibis, Presidente dell’Associazione Culturale Ibis.  

Read more
posted by Rosaria Maschione
Corso di Formazione per Operatori che vogliono lavorare con uomini che agiscono violenza nelle relazioni affettive

22Ottobre
2019

Corso di Formazione per Operatori che vogliono lavorare con uomini che agiscono violenza nelle relazioni affettive

E’ in arrivo il Corso di Formazione per Operatori che vogliono lavorare con uomini che agiscono violenza nelle relazioni affettive che si svolgerà a Salerno, presso la sede della Cooperativa Hara. Il corso parte dall’esigenza di formare e sensibilizzare assistenti sociali, educatori, psicologi, psicoterapeuti, avvocati e operatori che, a vario titolo, si affacciano alla tematica della violenza di genere. Il corso ha inoltre l’obiettivo di spostare l’attenzione dalla vittima all’autore, partendo dall’assunto che bisogna parlare di responsabilizzazione sociale e individuale di chi aggredisce, ponendo attenzione al fatto che l’onere di porre fine alla violenza delle donne deve spostarsi agli uomini che ne fanno uso. Attraverso sei diversi moduli, una squadra di professionisti e formatori accompagneranno gli iscritti in un percorso innovativo tra teoria e prassi, toccando i punti salienti di una metodologia di intervento in uso da oltre venti anni presso l’organizzazione non governativa ATV (Alternative to Violence) di Oslo, che fornisce cure e competenze professionali sulla violenza, con particolare attenzione alla violenza domestica ed è la più antica organizzazione in Europa nel suo genere. Nell’allegato il programma del corso e i dettagli riguardanti l’iscrizione. formazione-a-voce-alta-salerno-1

Read more
posted by Fabio Martino
Il nostro lavoro a Frontiere, su Rai 1

11Marzo
2020

Il nostro lavoro a Frontiere, su Rai 1

Your browser does not support the video tag.

Read more
posted by Fabio Martino
Fermati. Chiedi aiuto. Non avere vergogna

28Novembre
2020

Fermati. Chiedi aiuto. Non avere vergogna

La violenza è una scelta. Smettere di esercitare violenza è un’altra scelta possibile” Your browser does not support the video tag.

Read more
posted by Fabio Martino
LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

24Novembre
2021

LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

La Giornata contro la violenza sulle donne. Prima che l’aggressività diventi violenza omicida. Un progetto dedicato agli uomini maltrattanti. La storia di chi ha seguito il percorso di recupero. L’inviata Isabella Schiavone (TG1 Rai). Clicca sull’anteprima per vedere il video.

Read more
posted by Fabio Martino
La denuncia di mia moglie mi ha salvato

26Novembre
2023

La denuncia di mia moglie mi ha salvato

La storia di un uomo di Salerno, autore di violenze domestiche, che si confessa al microfono di Marianna Aprile: “La denuncia di mia moglie mi ha salvato” Clicca sull’anteprima per vedere il video.

Read more
posted by Fabio Martino
La picchiavo, mi ha aiutato la psicoterapia,

11Marzo
2024

La picchiavo, mi ha aiutato la psicoterapia,

Le violenze contro la compagna ma anche contro i figli. Il percorso verso una nuova consapevolezza e le riflessioni di chi è uscito dalla spirale della violenza.

Read more
posted by Fabio Martino
Un centro per uomini maltrattanti

11Marzo
2024

Un centro per uomini maltrattanti

Pontecagnano Faiano, un centro per uomini maltrattanti: così recuperiamo i violenti.

Read more
posted by Fabio Martino
icon

Effective Order System

Lorem ipsum dolor amet consectetur adipisicing sed do eiusmod tempor

icon

High Quality Services

Lorem ipsum dolor amet consectetur adipisicing sed do eiusmod tempor

icon

New Technologies

Lorem ipsum dolor amet consectetur adipisicing sed do eiusmod tempor

icon

Modern & Pleasant Interiors

Lorem ipsum dolor amet consectetur adipisicing sed do eiusmod tempor

icon

Free WiFi in Waiting Room

Lorem ipsum dolor amet consectetur adipisicing sed do eiusmod tempor

icon

Helpful Personnel

Lorem ipsum dolor amet consectetur adipisicing sed do eiusmod tempor

icon

Effective Order System

Lorem ipsum dolor amet consectetur adipisicing sed do eiusmod tempor

icon

High Quality Services

Lorem ipsum dolor amet consectetur adipisicing sed do eiusmod tempor

icon

New Technologies

Lorem ipsum dolor amet consectetur adipisicing sed do eiusmod tempor

icon

Modern & Pleasant Interiors

Lorem ipsum dolor amet consectetur adipisicing sed do eiusmod tempor

icon

Free WiFi in Waiting Room

Lorem ipsum dolor amet consectetur adipisicing sed do eiusmod tempor

icon

Helpful Personnel

Lorem ipsum dolor amet consectetur adipisicing sed do eiusmod tempor






Privacy & Cookie Policy

PARTNER








SOSTIENICI

credits: ©Kynetic |innovazione|comunicazione|tecnologie|www.kynetic.it